Giorgio Soddu nasce nel 1971 a Orani, un piccolo paese ricco di artigiani del ferro del legno e della pietra, dove si appassiona al fare manuale. Si diploma come maestro d'arte presso l'Istituto Statale d'Arte G. Ciusa Romagna di Nuoro, l'anno successivo si iscrive, al corso di Architettura e design, presso il Politecnico di Milano. Durante gli studi viene selezionato per il Progetto Erasmus, con il quale ha l'opportunità di seguire i corsi di Progettazione presso la Facoltà di Architettura di Siviglia – Spagna, che rappresenterà un forte stimolo nella sua concezione dell'architettura. Si laurea qualche anno dopo presso lo stesso Politecnico di Milano, sezione Architettura d'interni e design, con una tesi sull'ampliamento del Museo Nivola a Orani (NU), dal titolo -Forme nel Verde-, incentrata sullo studio tipologico-insediativo degli edifici in agro; forse per la prima volta concretizza in maniera completa, il suo bagaglio di studi ed esperienze universitarie portate avanti in maniera critica e trasversale.
Studi che hanno sempre fatto riferimento a poetiche "minori" di architetti quasi dimenticati o poco conosciuti, attenti più alle manifestazioni di cultura materiale e al luogo in cui operano, che alla produzione di architetture autocitazione stile archistar, convinto, allora come ora che l'architettura debba essere qualcosa in continuo divenire, atemporale e non auto celebrativa. Superato l'esame di abilitazione professionale sempre presso il Politecnico di Milano nel 2001, inizia l'attività professionale nello studio di architettura Sergio Russo Associati dove si occupa da subito, di coordinare i gruppi di progettazione per diversi lavori, tra cui residenze plurifamiliari, interventi di architettura residenziale-turistica sulla costa nord-est della Sardegna, alberghi e la nuova sede dell'università di Nuoro, con particolare riferimento agli spazi della Biblioteca e spazi di relazione ed a verde, ma anche diversi studi di fattibilità economica e architettonica per edifici complessi.
Contemporaneamente alla collaborazione con lo studio Sergio Russo Associati, porta avanti piccoli progetti nel suo studio professionale, tra cui spicca la ristrutturazione completa dell'Hotel Cala Luna a Cala Gonone, Dorgali (NU). A cavallo con questi due impegni collabora, in qualità di responsabile dell'ufficio Tecnico, con diversi Comuni della provincia di Nuoro per i quali elabora progetti preliminari, definitivi e studi di fattibilità tecnica economica e nel contempo affina il sistema per il calcolo e il controllo dei costi di costruzione; elemento che successivamente verrà trasposto in maniera proficua anche nell'attività dello studio, sia per lavori pubblici che per privati.
Dal 2011 ad oggi ha realizzato diverse opere e progetti, sia per committenza privata che pubblica, sempre incentrate sul rapporto tra architettura, ambiente e paesaggio.